Regionali 2017: affluenza definitiva sotto il 50%

AFFLUENZA ORE 22,00:
In calo, ma di un punto percentuale, l’affluenza definitiva di queste elezioni regionali rispetto al 2012; alla fine, gli elettori andati alle urne sono il 46.76% del totale, a fronte del 47.41% della precedente tornata di cinque anni fa.
Sono numeri comunque molto bassi, che rappresentano una grande distanza tra la politica ed i cittadini e che confermano la disaffezione di buona parte della popolazione verso le vicende amministrative; un dato allarmante, che non risparmia nessuna provincia.
Agrigento è la provincia dove si è votato di meno, dopo Enna: l’affluenza infatti si è fermata al 39.6%, a fronte del 41% del 2012; nella nostra città, in particolare, si riscontra però un leggero aumento con la percentuale di votanti che passa dal 47% di cinque anni fa al 49% odierno.
AFFLUENZA ALLE ORE 19,00:
In calo anche il dato relativo all’affluenza alle ore 19,00 di oggi rispetto alle passate elezioni regionali del 2012. In Sicilia sono andati a votare il 36.39% (il dato del 2012 allo stesso orario era del 37.66%).
In provincia di Agrigento la flessione è leggermente più marcata, con un’affluenza degli aventi diritto pari al 30.19% (contro il 32.07% del 2012). Il comune dell’agrigentino che registra il dato peggiore in termini di affluenza è Sant’Angelo Muxaro con il 14.88%, quello in cui l’affluenza è stata maggiore è Sambuca di Sicilia con il 42.13%.
AFFLUENZA ALLE ORE 12,00:
E’ in lieve calo l’affluenza registrata a mezzogiorno per le Regionali 2017 in Sicilia: alle ore 12:00 infatti, ha votato il 10.76% degli eventi diritto, a fronte dell’11.23% registrato nello stesso orario cinque anni fa.
Proprio il dato sull’affluenza è il primo realmente significativo, il quale può dare importanti riscontri circa questa importante tornata elettorale che deciderà il governo dei prossimi cinque anni sull’isola.
Redazione
InfoAgrigento WebGiornale è una testata giornalistica nata del 2008, con ambito di interesse geografico legato alla provincia di Agrigento ed al contesto dell'informazione siciliana.