Papa a Palermo: l’editoriale di Francesco Pira

E’ stato un viaggio umile di un Papa straordinariamente capace di stare in mezzo alla gente – afferma il giornalista Francesco Pira – Alla sua gente, al suo popolo quello cattolico cristiano.
“L’unico populismo possibile – ha detto- è stare in mezzo alla gente”. Ha detto ai parroci di essere meno prolissi nelle prediche e di far durare le messe massimo 40 minuti. E poi, seguendo le ore di un altro Pontefice Giovanni Paolo II ha tuonato contro i mafiosi. “Non si può credere in Dio ed essere mafiosi.
Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore”. E’ andato a dirlo nella città dove hanno ucciso Pino Puglisi, per farlo dimenticare ma lo hanno reso immortale.
Redazione
InfoAgrigento WebGiornale è una testata giornalistica nata del 2008, con ambito di interesse geografico legato alla provincia di Agrigento ed al contesto dell'informazione siciliana.