Il maltempo mette di nuovo in ginocchio Licata

Fonte foto: Grandangolo.it
Se lo scorso 11 novembre era stata diramata un’allerta arancione e dunque ci si aspettava una forte ondata di maltempo, quanto sta accadendo in queste ore a Licata ha sorpreso un po’ tutti.
Non c’è il forte vento della scorsa settimana, né si sono registrati fenomeni propriamente burrascosi, il problema però è che nel territorio licatese ha iniziato a piovere alle 5 del mattino ed il maltempo è proseguito per tutta la giornata.
Un’ondata di precipitazioni che ha fatto repentinamente alzare il livello del Salso e degli affluenti, con la conseguenza che buona parte del centro cittadino si è presentato già durante la mattinata con l’acqua a livelli molto alti. Un’alluvione che ha piegato un territorio già in ginocchio dai fenomeni temporaleschi degli scorsi 11 e 12 novembre e che, ancora una volta, ha messo in mostra tutta la fragilità del territorio.
E adesso il sindaco Galanti lancia un nuovo appello per una più alta attenzione su Licata: “Dopo il 2016 – ha affermato il primo cittadino – l’allora governo regionale promise un piano per Licata da 30 milioni di euro per l’efficientamento delle infrastrutture cittadine, ma evidentemente non è bastato. Oggi, abbiamo un nuovo governo a cui questa città ha dato un grande contributo elettorale e ci aspettiamo che le promesse degli anni passati diventino realtà. Chiedo ufficialmente al presidente Musumeci e all’assessore Marco Falcone di ricevere al più presto una delegazione licatese per rimettersi congiuntamente all’opera per rendere operativi i progetti di protezione della costa e di realizzazione di misure infrastrutturali eccezionali, tra cui adeguate pompe di sollevamento, per il quartiere Playa Fondachello. Sono fiducioso che il governo voglia accogliere queste richieste e che presto il nostro appello avrà un seguito”.
Redazione
InfoAgrigento WebGiornale è una testata giornalistica nata del 2008, con ambito di interesse geografico legato alla provincia di Agrigento ed al contesto dell'informazione siciliana.