Paura nel cuore della notte in piazza Cavour
Paura nel cuore della notte in piazza Cavour
Voglia di riappropriarsi della propria storia come ricerca di identità agrigentina: semplice e sano bisogno di spazi urbani in cui riconoscersi ed esprimersi che si respirava ieri sera in salita Sant’Antonio, nella parte alta del centro storico della città dei templi, grazie alla genuinità degli sforzi di un gruppo di giovani coraggiosi collettivamente ormai più noti come NonSoStare. L’iniziativa è spunto per “bonificare”, reinventare e rivivere quei quartieri sconosciuti nella stragrande
Neet, acronimo inglese di “Not in Education, Employment or Training” (ovvero individuo non impegnato nè allo studio, nè al lavoro, nè in formazione), è l’avviso pubblico di Invitalia per sostenere nel Mezzogiorno d’Italia i giovani laureati di età compresa tra i 24 ed i 35 anni che risultano disoccupati, che non stanno frequentando corsi di specializzazione e che sono residenti in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria: per 3.000 di questi
La notizia ha scosso il mondo mediatico siciliano e, a prescindere da cosa accadrà nelle sedi giudiziarie, ha definitivamente ipotecato il presente ed il futuro di un gruppo di potere che i mutati rapporti di forza politici avevano già messo alla porta o comunque ridimensionato da qualche tempo. L’ottimo lavoro degli inquirenti, cui stranamente in questa occasione non è seguito uno stuolo martellante di comunicati stampa e dichiarazioni pubbliche per
I numeri sono impressionanti, i danni reali più profondi molto spesso poco evidenti ai più. Il fenomeno corruttivo dalle nostre parti viene percepito essere ancora molto, troppo diffuso. Poche lodevoli iniziative in atto. Ma partiamo da due esempi per entrare nel merito della quotidianità del problema. Il primo è il più banale, quello di una procedura già indetta di acquisto di lavori, beni o servizi “industriali” (caso di imprese) o
Il rinnovo dei giovani costruttori siciliani, anticipa di una sola settimana quello dei vertici senior dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili attualmente guidati dal catanese Ferlito. Le elezioni degli under 40, svoltesi venerdì scorso nella sede regionale di Palermo, hanno visto succedere il nisseno Angelo Turco al ragusano Giuseppe Mulè alla guida regionale del gruppo giovani imprenditori per il prossimo biennio. Al fianco di Turco siederà quale vice presidente vicario regionale il