Emergenza coronavirus e Giustizia: il problema delle udienze penali “da remoto”. Ne parlano la giornalista Roberta Barone e l’avvocato penalista Nicola Galati.
Emergenza coronavirus e Giustizia: il problema delle udienze penali “da remoto”. Ne parlano la giornalista Roberta Barone e l’avvocato penalista Nicola Galati.
Dal 12 al 18 agosto (dalle 22 alle 24) i minorenni usufruiranno gratuitamente della Linea 2.
Al centro del dibattito, organizzato dalla sezione di Agrigento dell’ANDE, la “rivoluzione sociale” realizzata dai nuovi mezzi di comunicazione e le sue ripercussioni sui rapporti umani, a partire da quelli familiari.
Un nuova pagina per l’università agrigentina: ecco la nuova offerta formativa dell’Università degli Studi di Palermo per l’Anno Accademico 2019-2020. Le interviste a margine della conferenza di oggi.
Anche Agrigento si prepara alla quarantunesima Giornata per la Vita, istituita dalla CEI nel 1978, in risposta all’approvazione della legge 194 che legalizzava l’aborto. Da allora, il Movimento per la Vita ed i CAV hanno sempre lottato per promuovere il diritto alla vita con argomenti che fanno appello alla scienza, ai diritti umani, al principio di uguaglianza nella dignità. Il tema del messaggio dei vescovi di quest’anno sarà “È vita,
Approvato il nuovo statuto del Consorzio Universitario, mentre l’Università di Palermo si è detta pronta ad inaugurare l’offerta formativa per l’anno accademico 2019-2020 con tre corsi di laurea. Le interviste.
Si tratta di una delle tante iniziative che si inserisce nell’ambito di un vario programma natalizio.
Oggi pomeriggio ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, si è celebrato il 70° della promulgazione della Costituzione Italiana, cerimonia di consegna del Premio ANCRI 2018, organizzato dalla sezione territoriale di Agrigento dell’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica, presieduta da Pietro Sicurelli. I riconoscimenti al magistrato Graziella Luparello, al giornalista Giulio Francese, a Fratel Biagio Conte e all’Ortopedia dell’Ospedale di Mussomeli. La consegna degli stessi è stata preceduta da una tavola rotonda sul tema “Società e Costituzione” alla quale parteciperanno Enzo Alessi, regista e autore teatrale, Francesco Pira, sociologo e docente di Comunicazione dell’Università di Messina e Michele Rondelli, docente di letter ed Editor di Sikelianews. Ha coordinato l’incontro la Dott.ssa Ivana Sicurelli.
I musicisti si esibiranno durante il tradizionale scambio di auguri del personale amministrativo e di polizia Penitenziaria.
“Non è accettabile che in Sicilia ci siano strade colabrodo”. Ha detto così oggi il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, impegnato in una serie di sopralluoghi in Sicilia occidentale, per osservare le criticità dei collegamenti stradali e ferroviari sull’isola. Dopo il sopralluogo presso il viadotto Himera e la SS640, il piatto forte della visita di questo lunedì ad Agrigento è stato il viadotto Akragas. Nell’incontro tenuto con i sindaci in Prefettura, volto soprattutto a fare il punto della situazione dopo l’emergenza maltempo di inizio novembre, sono state portate avanti alcune proposte inerenti soprattutto la gestione delle strade provinciali. IL SERVIZIO di Roberta Barone e Mauro Indelicato.
Questa mattina, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo, il rettore Fabrizio Micari ha annunciato novità importanti per le sedi decentrate ed il Polo Universitario di Agrigento.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi docenti delle più prestigiose università italiane, ma anche di mediatori familiari, assistenti sociali e diversi esperti del settore.
Ecco il bando per l’immissione di tirocinanti per un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso l’Ufficio di Sorveglianza di Agrigento, ex art. 73 d. L. 69/2013.