Proclamato da pochi giorni Presidente della Regione, per Nello Musumeci adesso si prospettano importanti sfide di Governo per il futuro della Sicilia.
Proclamato da pochi giorni Presidente della Regione, per Nello Musumeci adesso si prospettano importanti sfide di Governo per il futuro della Sicilia.
Ancora emergenza nelle acque del Canale di Sicilia dove due navi della Marina Militare, il pattugliatore d’altura Cigala Fulgosi e la corvetta Chimera, sono intervenute per prestare soccorso a due imbarcazioni con a bordo 318 migranti. Tutti i clandestini sono stati trasferiti a bordo della nave della Marina Militare. Le attività si inseriscono all’interno della più vasta operazione “Mare Nostrum” voluta dal Governo Italiano.
“Tra qualche giorno il dramma vissuto a Lampedusa passerà nel dimenticatoio, cosi come l’opportunità di conferire il premio Nobel, bella iniziativa, come la medaglia che già, fu consegnata al Comune o, tra le assurdità anche la richiesta da parte dello Stato del pagamento delle tasse relative al 2011/2012 in unica soluzione con l’aggravio del 30%. Lampedusa ha necessità di interventi concreti e non di spillette da attaccare nella giacca. Per questo, un Governo responsabile dovrebbe dichiarare
Il deputato regionale Vincenzo Fontana dopo l’ennesima e tragica morte di centinaia di migranti a Lampedusa sottolinea come ormai il Mediterraneo e le coste siciliane non possono essere solo un cimitero di corpi. ” Ritengo che è il momento di trovare una linea comune per evitare ancora queste tragedie non solo da parte del Governo Italiano perché il flusso dei migranti clandestini è massiccio ed incontrollato e non possiamo resistere da soli ad esodi biblici ma serve un
“Il Presidente e gli assessori giurano fedeltà alla Sicilia e al suo Statuto. Apprezzo molto il gesto di disponibilita’ che l’assessore Bartolotta ha mostrato, consegnando al Presidente e al Segretario del Pd, la disponibilità del proprio mandato. Solo che io non intendo assolutamente accettare tali dimissioni poiche’ si fa parte del governo sulla base di un patto pubblico che si firma e si sottoscrive non solo nei confronti del presidente, ma dei siciliani e dello
Sono passati pochi giorni dalla manifestazione in Sicilia di quel 9 Agosto, occasione che portò e allo sfondamento delle barriere che circondano la zona militare di Niscemi dove è in corso la costruzione del più potente sistema di comunicazione satellitare della Marina Militare statunitense nel mondo. Uno dei quattro sistemi di terra in tutto il globo, il Muos, sembra non preoccupare il Governo italiano tanto premuroso nel non “danneggiare i rapporti” con
“La guida turistica richiede conoscenze e competenze specializzate e non va confusa, come accade oggi, con l’accompagnatore di gruppi nel corso di viaggi. Servono ulteriori interventi per una riforma organica” . E’ quanto ha chiesto la deputata Pd Maria Iacono in un ordine del giorno accolto dal Governo e divenuto parte integrante del testo approvato alla Camera della Legge di delegazione europea e della legge europea (A.C. 1327) “che sono
“Un provvedimento concreto e assai positivo soprattutto per il sud e per i giovani che potranno beneficiare ora di contratti d’assunzione ad un regime ‘tasse zero’. La strategia di puntare sullo sviluppo del Mezzogiorno per far ripartire l’economia dell’intero Paese è al centro del pacchetto di misure approvato oggi dal governo. Una scelta lungimirante al pari di quella di scongiurare l’aumento dell’Iva, così come fortemente richiesto dal Pdl”. Lo dichiara
“Il centro sinistra continua a vincere quando si presenta unito e compatto, l’elettorato non sopporta più divisioni e rotture. In Sicilia i risultati delle elezioni amministrative tracciano un nuovo percorso di rinnovamento per la Regione e per gli Enti locali che occorre interpretare nel migliore dei modi. Naturalmente non ci si può permettere di sottovalutare la scarsa affluenza alle urne, è un segnale a cui la politica deve dare risposte con il buon governo ad ogni
“Se il “Governo del fare” aveva bisogno di un banco di prova, questo è arrivato! Dimostri, senza indugio, vicinanza alla nostra terra, sostegno concreto alle forze di polizia e accoglienza umanitaria agli extracomunitari che giungono sulle nostre coste a bordo delle carrette del mare!”. Così esordisce il Segretario generale della Uil Polizia di Agrigento, Carlo De Benedetto, che aggiunge: “Negli ultimi giorni sono ripresi numerosi gli sbarchi sulle coste agrigentine
E’ stata discussa stamane alla Camera dei deputati l’interpellanza urgente presentata del deputato agrigentino del Pd Antonino Moscatt, e firmata da altri trentadue parlamentari, sulla delicata questione che riguarda l’emergenza immigrati ed i minori stranieri non accompagnati. Moscatt, che in Parlamento è stato il relatore dell’interpellanza di cui ne riportiamo uno stralcio, ha affermato durante la replica al sottosegretario Manzione: “La grandezza di uno Stato si misura non tanto nell’impegno
“Le consultazioni amministrative del nove e dieci giugno, in Sicilia ed in Provincia di Agrigento, hanno in molti casi premiato la serietà e la bontà del progetto del partito Democratico per il governo degli Enti locali.” “In Provincia di Agrigento, il pd riconquista comuni importanti come Menfi, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano di Quisquina. “ “incoraggiante è il risultato di Palma di Montechiaro che vede Pasquale Amato al ballottaggio, così
Il deputato nazionale del Popolo della libertà, Riccardo Gallo, esprime soddisfazione a seguito della elezione a sindaco di Licata di Angelo Balsamo e a sindaco di Ravanusa di Carmelo D’Angelo. Gallo afferma : “il dato elettorale di Licata e di Ravanusa, che ha premiato gli amici Balsamo e D’Angelo, conferma che quando il centro destra marcia compatto e unito è vittorioso. Un’ alleanza tra moderati e riformisti, senza cedere ad