La nota del sindaco Margherita La Rocca Ruvolo riguardo la chiusura in anticipo del centro Sprar di Montevago.
La nota del sindaco Margherita La Rocca Ruvolo riguardo la chiusura in anticipo del centro Sprar di Montevago.
Stesso episodio e stessa scena di venerdì scorso: questa volta però, grazie all’esperienza di pochi giorni fa, controllori e forze dell’ordine sono intervenuti prima del montare della tensione e si sono evitati disordini
Continuano gli sbarchi fantasma: una ventina di migranti sono approdati a Punta Bianca ma subito dopo hanno fatto perdere le proprie tracce
Proseguono le ricerche volte a fermare ed identificare coloro che sono entrati all’interno del territorio della Provincia di Agrigento dopo la recente ondata di sbarchi
I migranti approdati sono stati trasferiti presso la tensostruttura del porto empedoclino
Questa volta lo sbarco è avvenuto a pochi passi dalla Scala dei Turchi: nella serata di giovedì, diversi automobilisti avevano notato la presenza di migranti sulla SS 115
Contributo di 500 euro per i tutor aziendali e forza lavoro da formare per sei mesi in azienda. Il progetto Iside è volto all’inserimento socio-lavorativo di fasce vulnerabili di migranti ed Isors – ente agrigentino di formazione ed orientamento al lavoro anche sede di università telematica – ne è soggetto attuatore. Info anche sul sito ufficiale www.isors.it
Sono arrivati nel primo pomeriggio della vigilia di Ferragosto a Porto Empedocle i 524 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia da tre pattugliatori d’altura della Guardia Costiera. Le operazioni di ormeggio delle tre unità presso la banchina Todaro dello scalo empedoclino sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle, d’intesa con il dispositivo a terra delle forze di polizia. Intanto nel pomeriggio di mercoledì 13 agosto, su
Sono terminate poco prima delle ore 12 di questa mattina a Porto Empedocle le operazioni di trasbordo e sbarco, coordinate dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, di 181 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia dal mercantile BONITA, nave cisterna battente bandiera greca di 246 metri di lunghezza e 57.711 tonnellate di stazza. Il mercantile è giunto in rada alle ore 7.30 con a bordo 181 persone, tra cui 37
Si sono concluse intorno alle 11.30 di oggi le operazioni di sbarco a Porto Empedocle di 370 migranti (tra cui 53 donne e 19 minori), soccorsi ieri nel Canale di Sicilia dal pattugliatore d’altura CP905 PELUSO della Guardia Costiera (un neonato e la giovanissima madre, in precarie condizioni di salute, erano già stati trasferiti nel corso della notte sull’isola di Lampedusa per ricevere urgenti cure mediche). Le persone sbarcate provengono,
Torna il bel tempo e tornano gli sbarchi a Lampedusa. Infatti, 350 migranti a bordo di quattro gommoni sono stati soccorsi a largo della più grande delle Pelagie. Sul posto sono giunte le navi Scirocco e Grecale, le quali hanno preso a bordo i migranti e li hanno fatti sbarcare presso il molo Favarolo del porto di Lampedusa; potrebbe tornare incandescente adesso la situazione presso il CIE dell’isola.
Dalle ore 16:00 alle ore 21:00 le associazioni culturali LabMura, Artificio e NonSoStare riceveranno gli amici aprendo al pubblico la Cannamely Gallery per una sottoscrizione straordinaria che raccolga fondi per l’organizzazione del NATALE IN VIA VALLICALDI. A coloro che sosterranno l’iniziativa con un piccolo contributo economico sarà illustrato il progetto per la realizzazione del presepe, dell’albero di natale e di un lungo percorso illuminato tra le vie Gallo e Boccerie.
Tanti anni fa ci pensò un uomo a descrivere le mille maschere umane iniziando proprio dal modello agrigentino. Chissà però oggi cosa avrebbe pensato Luigi Pirandello nell’assistere ad un funerale senza bare. Non fraintendiamo adesso il messaggio, perché non si parla di bare materiali, quelle contenenti i corpi delle numerose vittime dei naufragi a largo dei mari di Lampedusa degli scorsi 3 e 11 Ottobre, ma di quella consapevolezza che