Commozione a Naro, così come a Favara: durante le esequie, le due città hanno osservato momenti di raccoglimento in linea anche con il lutto cittadino proclamato dalle rispettive amministrazioni
Commozione a Naro, così come a Favara: durante le esequie, le due città hanno osservato momenti di raccoglimento in linea anche con il lutto cittadino proclamato dalle rispettive amministrazioni
Due gli indagati da parte della Procura: indagini in corso, si punta ad accertare la responsabilità di quanto accaduto e capire come mai il mezzo usato per il proprio lavoro da parte dei due operai non ha garantito la sicurezza
Trovate diverse armi in ottimo stato di conservazione all’interno di un casolare posto tra le campagne di Naro e Palma di Montechiaro
A fare gli onori di casa Carmela Pistone, responsabile provinciale di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. “Tutto esaurito” per la tappa narese di “Libero cinema in libera terra: la scorsa sera, a partire dalle 21, in una cornice incantevole, dopo l’affascinante performance artistica “mafia liquida”, è stato il momento del cinema all’aperto con “L’ora legale” di Ficarra e Picone. E stasera, invece, Libera vedrà intervenire direttamente
Gli episodi vergognosi ai danni della cooperativa Livatino che gestisce i beni confiscati alla mafia a Naro (Ag) hanno suscitato forti reazioni da parte sia delle istituzioni sia della società civile. Tra i primi ad intervenire ieri l’On. Mariagrazia Brandara, Presidente del Consorzio per la Legalità e lo sviluppo, dopo avere appreso la notizia del furto: “Nessuno fermerà l’azione di ripristino della legalità che con sacrifici, fermezza, determinazione e buona volontà
Ignoti si sono introdotti recentemente, in almeno due circostanze diverse, nell’azienda agricola della cooperativa Livatino che gestisce i beni confiscati alla mafia in Località Robadao e Gibbesi nel territorio del comune di Naro (Ag): la scorsa settimana sono state rubate le arnie col miele prodotto e pronto per la vendita in tutta Italia; due giorni addietro, invece, si sono introdotti sfondando la recinzione e rubando numerosi macchinari ed attrezzature tra cui un
Lo avevamo conosciuto a ‘Ti lascio una canzone‘, il talent di Antonella Clerici, insieme ad Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble nel trio di musica classica “Il Volo“. Da quel momento il narese Piero Barone, che da piccolo sognava di diventare un maestro di pianoforte, ha ottenuto successo in tutto il mondo. È per questo che, divenuto l’orgoglio dei Naresi, il sindaco Calogero Cremona gli ha voluto conferire il titolo di
E’quasi tutto pronto per il ritorno la gestione del servizio di igiene urbana al Comune di Naro. La Giunta Comunale, presieduta dal sindaco Calogero Cremona, su proposta dell’assessore al ramo Fabio Schembri, ha infatti approvato il Piano d’Intervento per l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nell’ambito territoriale di Naro. “ Con l’approvazione del Piano d’intervento dei rifiuti è stato compiuto il più importante passo per
Finisce sul tavolo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la vicenda della casa di famiglia di Leonardo Sciascia a Racalmuto, messa in vendita dagli eredi. Il Commissario straordinario dell’ex Provincia Regionale di Agrigento, (oggi Libero Consorzio di Comuni), Benito Infurnari, ha infatti scritto al Presidente Napolitano per chiedere “ogni utile intervento” affinchè si possa trovare una soluzione condivisa che impedisca che della casa di Racalmuto, venga perso il valore storico
Due ergastoli, tre condanne totali ed un’assoluzione; è questo l’esito del processo di secondo grado denominato “Grillo”, il quale è stato celebrato dinanzi ai giudici della Corte d’Assise d’Appello di Palermo contro presunti esponenti di Cosa Nostra agrigentina accusati di aver avuto un ruolo in qualcosa come 12 omicidi e 6 tentati omicidi perpetrati negli anni scorsi nel contesto di una sanguinosa guerra di mafia. Il carcere a vita è
Manutenzione straordinaria della strada interpoderale per Robadao, l’iter burocratico è in fase di conclusione. Il progetto realizzato d al tecnico del Comune di Naro Carmelo Sorce, infatti, è stato completato e attende adesso gli ultimi pareri previsti per legge dopo i quali sarà possibile dare il via alla gara d’appalto. Come si ricorderà, i lavori saranno finanziati con fondi dell’Esa, per iniziativa del commissario straordinario Francesco Calanna, che accolse la
Puntualmente, ogni anno, si verifica la stessa vergogna: oleifici che scaricano abusivamente nei fiumi della provincia gli scarti della lavorazione, inquinando il mare. “Dopo aver documentato ciò che accadeva nel mare di Realmonte – si legge in una nota di Marevivo – oggi documentiamo ciò che sta accadendo nel fiume Naro e quindi nel mare di Cannatello e nel fiume Magazzolo e quindi nel mare di secca grande di Ribera”.
La Russia si apre al territorio di Naro per porre in essere le condizioni di un scambio culturale ed economico. Su iniziativa dell’associazione “Agorà delle donne”, presieduta da Mariagrazia Brandara, infatti, il console generale russo a Palermo Vladimir Korotkov ha visitato nella giornata di ieri la “Fulgentissima”, rimanendo particolarmente colpito dal Castello, in particolare dalla collezione dell’abito antico “Dalacchi” e dal vecchio Duomo (ancora inagibile). Risorse culturali che, a suo