Anche la Camera Penale Agrigentina aderisce all’astensione dalle udienze indetta dall’UCPI in ambito nazionale. Ecco le ragioni della protesta.
Anche la Camera Penale Agrigentina aderisce all’astensione dalle udienze indetta dall’UCPI in ambito nazionale. Ecco le ragioni della protesta.
Anche al Tribunale di Agrigento tutti i processi penali in programma per oggi e domani sono stati rinviati in occasione dello sciopero indetto dall’Unione Camere Penali Italiane (UCPI).
E’ stato revocato in extremis lo sciopero nazionale del servizio di autotrasporto. Il coordinamento unitario dei sindacati di categoria ha valutato positivamente le risposte fornite dal Ministero dei Trasporti in riferimento, tra l’altro, al ripristino delle agevolazioni sulle accise e per la riduzione del costo del lavoro. Inoltre, tramite un protocollo d’intesa, il Governo si è impegnato su tutte le altre criticità rappresentate.
Il comune di Agrigento, informa i cittadini che gli uffici della Prefettura hanno comunicato che per venerdì 18 ottobre 2013 è stato indetto uno sciopero generale nazionale che interesserà i settori ferroviario, trasporto aereo, trasporto marittimo, trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica. Lo sciopero, indetto dalle organizzazioni sindacali COBAS, CUB e USB è finalizzato a sensibilizzare il Governo nazionale alle problematiche del comparto dei trasporti tra cui il
Il Comune di Agrigento informa che, a causa dello sciopero proclamato dal C.S.A. (cordinamento sindacale automo) per i giorni di giovedì 13 e venerdì 14 giugno, cui aderisce il personale del parcheggio pluripiano, la stessa struttura resterà chiusa dalle ore 20,00 alle ore 7.00 con impossibilità di ritirare gli automezzi parcheggiati. L’Amministrazione Comunale provvederà, nei due giorni di chiusura, a garantire l’ingresso ai soli possessori di abbonamento con tessera magnetica,
I cittadini di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, hanno proclamato uno sciopero generale a partire dalla ore 9 del prossimo 29 maggio. “Con lo sciopero – si legge in una nota firmata da Enrico Caldara e Luca Parla – vogliamo manifestare il nostro disappunto per le scelte antipopolari intraprese dall’amministrazione comunale che ha aumentato le tariffe idriche che in un anno sono lievitate da 110 a circa 221
Anche il personale precario addetto alla piscina comunale di Villaseta aderirà allo sciopero indetto per venerdì 17 maggio per protestare contro la prevista riduzione dell’orario di lavoro degli stessi dipendenti a tempo determinato. La struttura rimarrà pertanto chiusa e sarà fruibile per l’utenza a partire da sabato 18 maggio.
Riunione tecnica di alcuni Sindaci, questa mattina, nell’aula “Giglia” della Provincia Regionale di Agrigento per dar corso alla direttiva dell’assessore regionale Marino sulla costituzione delle Srr (Società di regolamentazione dei rifiuti) presieduta, su delega del Presidente della Provincia, Eugenio D’Orsi, dall’assessore all’ambiente Francescochristian Schembri. L’Assemblea al termine di un breve dibattito ha deciso di adottare lo schema dello statuto delle future Srr tramite la forma giuridica della Srl e ciò
A scuola ci insegnarono che, l’uomo, con il passare degli anni, si sarebbe evoluto sempre di più. Oggi, assistendo a quello che accade in Italia, possiamo senza ombra di dubbio sconfessare i nostri docenti del tempo proclamando di fatto, la piena involuzione della specie umana. A non mancare, di certo, sono al giorno d’oggi gli strumenti per misurare il degrado cognitivo ed intellettivo della gente: abbiamo un social network, Facebook,
Più che di accordo, si tratta di un vero e proprio armistizio; infatti, con la prima tranche di circa 13 milioni di Euro, in arrivo dalla Regione, che riguardano le anticipazioni ai comuni per il ripianamento dei debiti con le ATO, sarà possibile pagare una delle quattro mensilità arretrate ai netturbini. Si apprende, che i soldi in arrivo potrebbero essere utilizzati per pagare la tredicesima, anche se i sindacati hanno
Da tempo ormai immemorabile il settore dei rifiuti nella provincia di Agrigento salta agli onori (?) delle cronache per i continui stop nella raccolta, nel conferimento in discarica o, forse peggio, nei pagamenti degli stipendi ad operatori ecologici e delle spettanze alle imprese. Ma perchè? E cosa comporta tutto questo? È presto detto. Il sistema, oggi in “evoluzione non definita”, ha visto – ed in qualche modo vedrà sino al
Puntuale, come ogni estate, esplode la questione rifiuti ad Agrigento, tra stipendi non pagati e, legittime, minacce di sciopero da parte dei lavoratori del comparto. Da diversi, i lavoratori delle ditte contrattualizzate con GESA non percepiscono un solo euro. Secondo i sindacati sarebbero addirittura quattro le mensilità arretrate. Una situazione incandescente ma che, almeno per il momento, non dovrebbe originare alcuno sciopero. Sulla questione si registra l’intervento dei sindacalisti della
“Si comunica che, a causa dell’impossibilità a reperire carburante, la Polizia Municipale non potrà assicurare i servizi di pattugliamento su tutto il territorio, a far data da domani. Saranno, pertanto, assicurati esclusivamente i servizi nel centro città, espletabili da unità di P.M. appiedate”. A renderlo noto è il Il Comandante della Polizia Locale Cosimo Antonica.